La prima visita dal dentista è volta a dare ai genitori informazioni riguardanti la corretta igiene orale, la corretta alimentazione del bambino, l’impiego di dentifrici al fluoro, la tempistica per intercettare problemi di malocclusione.
Dalla nascita a 6 mesi si raccomanda di pulire la bocca del bambino gentilmente con una garza dopo i pasti e prima di andare a letto. Inoltre cercare di regolarizzare il più possibile le abitudini alimentari. Dai 6 ai 12 mesi si raccomanda di spazzolare i denti del bambino con uno spazzolino piccolo e con setole morbide senza dentifricio (solo acqua) per rimuovere la placca dentaria (un film sottile e appiccicoso di batteri responsabile della carie); lo spazzolamento deve avvenire dopo ogni pasto e prima di andare a letto. In questo periodo i bambini iniziano a camminare, pertanto bisogna vigilare onde evitare potenziali traumi dentali e/o facciali. Dai 18 mesi in poi, appena il bambino è capace di sciacquarsi la bocca, si può iniziare ad utilizzare lo spazzolino in associazione con una quantità minima di pasta dentifricia contenete fluoro.
L’applicazione topica di fluoro durante lo sviluppo del dente aiuta a prevenire la carie, rinforza la struttura dello smalto e riduce gli effetti dannosi della placca. Inoltre, il fluoro promuove un processo di rimineralizzazione del dente contribuendo alla riparazione di lesioni cariose iniziali non ancora visibili. La malocclusione si riferisce ad ogni grado di contatto abnorme tra i denti dell’arcata superiore ed inferiore (affollamento, rotazioni dentali, morso crociato, sovramorso, morso aperto etc). Verso i tre anni è indicato effettuare una visita di controllo dall’ortodontista (vedi sezione ortodonzia del sito). Intercettare precocemente i problemi di malocclusione è molto importante in quanto possono determinare a loro volta problemi nella masticazione, all’articolazione temporo-mandibolare, estetici nonchè di articolazione delle parole.