La paura del dolore è forse la forza più indomabile che ci allontana dalle cure del dentista. Spesso esistono ragioni remote dovute ad esperienze poco piacevoli da bambini o in gioventù, anni e anni fa, quando l’odontoiatria non aveva ancora raggiunto una buona specializzazione.
La tecnica della sedazione cosciente è poco conosciuta in Italia, ma estremamente diffuso all’estero, specie negli Stati Uniti. Consiste in un erogatore di gas sedativi (non anestetici!) che vengono inalati tramite una mascherina, in grado di togliere la sensazione di paura e di ansia che spesso accompagna la seduta dal dentista. Non è un’anestesia generale, procedura in cui il paziente viene completamente addormentato da uno specialista in anestesia. Non vengono fatte iniezioni di farmaci intramuscolo o endovenose. Viene somministrata una miscela di gas (protossido d’azoto + ossigeno) che pur mantenendo vivi tutti i riflessi (si parla, si ascolta ecc.), riduce l’ansia e la paura degli interventi odontoiatrici. L’effetto del gas cessa subito dopo la sua somministrazione.

Con i piccoli pazienti alla prima esperienza con il dentista l’approccio è assolutamente graduale e prevede uno o più incontri per la prima visita e per la prova del presidio. Il bambino nel corso dei successivi appuntamenti è condotto a conquistare la posizione sdraiata sulla poltrona odontoiatrica, poi ad accettare l’applicazione della mascherina sul naso e poi a gustare la piacevolezza della sensazione di rilassamento. Nessun trattamento è previsto finché il dentista non ritenga che il piccolo paziente abbia superato le proprie barriere per affrontare in serenità il trattamento: solo quando il bambino è tranquillo si procede alle cure dentarie necessarie.

In conclusione quindi possiamo dire che le tecniche di sedazione cosciente, unite ad un approccio psicologico e ad un ambiente clinico appositamente studiati e a misura di bambino, sono un alleato prezioso per permettere ai nostri figli di affrontare serenamente le cure dentistiche e crescere senza la paura del dentista.