Le superfici masticatorie dei molari hanno spesso profondi solchi al cui interno la placca batterica può infiltrarsi e rimanere intrappolata. Una caratteristica anatomica che fa risultare queste aree fortemente esposte al rischio di carie, nonostante una corretta igiene orale. Se oltre a ciò consideriamo che i primi molari permanenti, chiamati "denti dei sei anni", fanno la loro comparsa ad un'età in cui è massimo il consumo di zuccheri e spesso insufficienti le manovre d'igiene orale, ci possiamo spiegare perché, tra i denti permanenti, sono anche quelli che subiscono le più precoci e gravi lesioni cariose. Per ovviare a questo problema si può intervenire con sigillature dentali realizzate con speciali resine composite in forma liquida che vengono poste sul fondo dei solchi e delle fosse dei denti. Dopo l’applicazione vengono fotopolimerizzate mediante una lampada speciale che le trasforma da liquide in solide. Le superfici masticanti dei denti vengono quindi protette come da una vernice. e la loro applicazione è completamente indolore. Loro compito è quello di impedire il ristagno di placca dentale, consentendo una buona detersione da spazzolamento, senza interferire sulla masticazione ne danneggiare lo smalto dentale.