Bisogna prendersi cura dei denti da latte. Anche se sono destinati a cadere, restano comunque importanti poiché aiutano i bambini a masticare, mordere e parlare correttamente. I denti da latte ricoprono lo spazio poi destinato a quelli permanenti, aiutandoli a crescere correttamente. Anche prima che cresca il primo dentino, è consigliabile pulire le gengive del piccolo con un massaggiatore gengivale per neonati, una garza pulita e umida o una salvietta. Una volta che i denti iniziano a spuntare, lavali due volte al giorno con uno spazzolino dalle setole morbide e acqua. Sotto i denti da latte si formano le radici di quelli permanenti, che si stanno preparando a crescere nella loro corretta posizione. Studi dimostrano che i bambini con carie nei denti da latte corrono più alti rischi di svilupparla anche da adulti; assicurati di portare tuo figlio dal dentista per un controllo. È importante mantenere puliti i denti da latte; la pulizia dentale dovrà però diventare prioritaria non appena inizia l'eruzione della dentatura permanente, che accompagnerà i bambini per tutta la vita. I bambini possono soffrire degli stessi disturbi e problemi che colpiscono i denti adulti. In caso di rischi elevati di carie, è opportuno ridurre gli snack ad alto contenuto di amido, come cracker e patatine, nonché limitare il consumo di bevande zuccherate. Ricorda: dare al bambino liquidi zuccherati molte volte al giorno o farlo addormentare col biberon in bocca durante pisolini o di notte sono abitudini nocive per i denti. Molti dei trattamenti e dei controlli disponibili per gli adulti sono effettuabili anche nei bambini: radiografie, sigillatura dei denti, trattamenti ortodontici e molti altri.